11 giugno 2011

Versione: Nobile comportamento di Attico Cornelio Nepote (Att; 9,2)

TESTO LATINO:

Hostis Antonius iudicatus Italia cesserat; spes restituendi nulla erat. Non solum inimici qui tum erant potentissimi et plurimi sed etiam qui adversariis eius se dabant et in eo laedendo aliquam consecuturos sperabant commoditatem Antonii familiares insequebantur uxorem Fulviam omnibus rebus spoliare cupiebant liberos etiam exstinguere parabant. Atticus cum Ciceronis intima familiaritate uteretur amicissimus esset Bruto non modo nihil his indulsit ad Antonium violandum sed e contrario familiares eius ex urbe profugientes, quantum potuit, quibus rebus indiguerunt adiuvit. Quin etiam cum illa fundum secunda fortuna emisset in diem neque post calamitatem versuram facere potuisset ille se interposuit pecuniamque sine faenore sineque ulla stipulatione credidit maximum existimans quaestum aperire se non fortunae, sed hominibus solere esse amicum.


TRADUZIONE:

Antonio dichiarato nemico pubblico, si era ritirato dall'Italia; non c'era la minima possibilità di riabilitarlo. Non solo i nemici, che erano in quel momento potentissimi e moltissimi, ma anche coloro che si arrendevano ai suoi avversari e coloro che speravano di poter ottenere qualche vantaggio nell'insultarlo, perseguitavano gli amici di Antonio, desideravano privare di ogni cosa la moglie Fulvia, si accingevano anche ad uccidere i figli. Attico, essendo in intimi rapporti di amicizia con Cicerone, essendo molto amico con Bruto, non solo non li assecondò nelle ostilità contro Antonio, ma al contrario aiutò, per quanto potè, con le cose di cui ebbero bisogno, i suoi familiari che fuggivano dalla città. Anzi, avendo Fulvia acquistato in circostanze favorevoli un fondo da pagarsi con una scadenza prefissata e non potendo ottenere un prestito dopo la sciagura, egli fece da mediatore (si interpose, prestò il proprio aiuto) e prestò denaro senza interesse e senza alcun contratto, stimava un grande guadagno mostrare che era solito essere amico non della sorte, ma delle persone.

Nessun commento:

Posta un commento