12 giugno 2011

Versione: L'origine della parola "Mausoleo" Gellio

TESTO LATINO:

Artemisia Mausolum virum amasse fertur supra omnes amorum fabulas supraque humanam fidem.Mausolus autem fuit, ut M. Tullius dicit, rex terrae Cariae, ut alii Graecarum historiarum scriptores, provinciae praefectus vel satrapes Graeco nomine. Is Mausolus, cum e vita excessiset ,inter lamenta et manus uxoris funere magnifco sepultus est; Artemisia, luctu atque desiderio mariti flagrans, cinerem et ossa eius mixta odoribus contusaque in faciem pulveris aeque indidit ebibitque multaque alia violenti amoris indicia fecisse dicitur. Exstruxit ingenti cum impetu operis maritii memoriae causa sepulcrum illud, quod Halicarnassi collocatum est et numeratum inter septem omnium terrarum spectacula. Id monumentum Artemisia cum dis manibus sacris Mausoli dicaret, certamen de laudibus mariti curavit ut pararetur delegitque praemia pecuniae aliarumque rerum bonarum amplissima.

TRADUZIONE:

Si tramanda che Artemisia amasse il marito Mausolo al di sopra di tutti i racconti di amori e oltre la fedeltà di sentimento umano. Inoltre Mausolo fu, come dice Marco Tullio Cicerone, re della regione di Caria, secondo altri autori di opere storiche greche, governatore o satrapo, nel termine greco, di una provincia. Quel Mausolo, quando morì, fu sepolto con una solenne cerimonia funebre tra i lamenti e le braccia della moglie; Artemisia moglie ardente a causa del lutto e della nostalgia del marito, mise nell'acqua ossa e ceneri di lui mescolate con profumi pestati in forma di polvere e bevve e si dice che abbia compiuto molte altre prove di estremo amore. Eresse con grande slancio di impegno per la memoria del marito quel famoso sepolcro che fu collocato ad Alicarnasso e che fu annoverato tra le sette meraviglie di tutte le terre. Artemisia, consacrando questo monumento agli dei Mani di Mausolo, fece in modo che fosse allestita una gara di elogi del marito e scelse copiosi premi in denaro e in altre buone cose.

Nessun commento:

Posta un commento